L'associazione
“Ecomunera APS” è una associazione di promozione sociale che opera principalmente in Irpinia (provincia di Avellino) nel contesto delle aree interne a bassa densità abitativa.
La nostra missione
Promuovere nuovi modelli di produzione e consumo ambientalmente e socialmente sostenibili come alternative praticabili al sistema dominante di produzione-consumo e distribuzione centralizzato.
Creare sinergie tra il mondo della ricerca, i cittadini e le istituzioni di prossimità, per favorire la circolazione delle conoscenze necessarie alla realizzazione della transizione ecologica locale, promuovere la conoscenza scientifica e la trasparenza dell’informazione nell’ambito di interesse ambientale
Promuovere la diffusione delle energie rinnovabili nel settore residenziale e produttivo, sostiene la creazione e la gestione etica delle comunità energetiche rinnovabili locali solidali, e forme di comproprietà di progetti di energia verde e consumo collettivo da parte di comunità, imprese e amministrazioni locali.
Partecipare alla co-progettazione di interventi di transizione energetica, gestiti attraverso un processo aperto e partecipativo e che producono benefici locali e collettivi
Proporre attività rivolte al monitoraggio ambientale per la tutela delle risorse acqua, suolo ed atmosfera
Ripensare il modo di gestire i beni comuni e riorganizzare la cittadinanza e la partecipazione democratica, la gestione dei servizi e dei modi di abitare, la cura del territorio e delle risorse che sostengono la vita
Contribuire alla mappatura e al monitoraggio degli interventi di trasformazione ecologica progettati ed eseguiti sul territorio di interesse, alfine di offrire una informazione aperta e consultabile per valutazione del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di lotta al cambio climatico;
Promuovere l’economia collaborativa, basata sulla condivisione di beni e servizi
Promuovere la coesione delle comunità, nuove forme di azione collettiva e di mobilitazione in direzione della cooperazione
L’associazione intende contribuire alla trasformazione ecologica del sistema sociale, di produzione e consumo su scala locale e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Energia pulita e accessibile
“garantire l'accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni”
“aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale”
“raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica“
Citta’ e comunita’ sostenibili
“fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili, e convenienti per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità e
agli anziani”
“ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti”
“aumentare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento umano in tutti i paesi”
Consumo e produzioni responsabili
“dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto”
“ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo”
Lotta al cambiamento climatico
“Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici”
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
“conseguire l'accesso universale ed equo all'acqua potabile sicura e alla portata di tutti”
“Migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale”
“Aumentare sostanzialmente l'efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d'acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d'acqua
“Proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all'acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi”
Imprese, innovazione e infrastrutture
“Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando l'innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo”
vita sulla terra
“Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la
loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono
essenziali per lo sviluppo sostenibile”
“Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità, proteggere e prevenire l'estinzione delle specie minacciate”
“integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà”
Organizzazione
Consiglio Direttivo
Marcello Di Fronzo Gravallese (Vicepresidente)
Federica Di Gianni
Filomena Giusto
Antonio Famiglietti (Presidente)
Michela Famiglietti
Carmine Santoro (Segretario)
Salvatore Sbordone
Lo statuto
