Ecoinvolta
Il progetto “ECOINVOLTA” è promosso da Ecomunera APS nell’ambito dell’iniziativa “Communities for Climate” (C4C) della Commissione Europea
“Communities for Climate” (C4C) sostiene 50 progetti guidati dalle comunità in undici paesi dell’UE, accompagnandoli nella realizzazione di idee innovative per il coinvolgimento dei cittadini nell’affrontare le questioni climatiche e di sostenibilità, energia rinnovabile, gestione sostenibile dell’acqua, economia circolare e protezione della biodiversità.
Ecoinvolta vuole costruire una comunità di pratica sul territorio dedicata all’energia rinnovabile di comunità. Mira a coinvolgere cittadini, imprese, istituzioni, associazioni e università nella creazione e gestione etica delle comunità energetiche rinnovabili, nella lotta alla povertà energetica e nella promozione della mobilità sostenibile.
Promuove una piattaforma locale di collaborazione e scambio di esperienze nell’ambito della transizione energetica, nella formazione dei cittadini, di amministratori ed aziende sui temi e sulle pratiche della transizione energetica.
Per partecipare o seguire le attività scrivici a info@ecomunera.org
10 Agosto - Villamaina - Ecoinvolta
Energie di Comunità
Una giornata per parlare di comunità energetiche, di mobilità sostenibile e di lotta alla povertà energetica.
Siamo statə felicə di poter parlare insieme delle tematiche che ci stanno a cuore in una giornata così intensa e variegata. Dalla preparazione dell'evento alle talk, dal cibo condiviso al senso di unione portato dalla musica, ci siamo sentitə nel posto giusto dove poter condividere le cause che ci muovono e incontrare persone.
Abbiamo iniziato con una lezione sulle cucine solari, sulla loro storia e sui loro sviluppi futuri, tenuta dal Professor Eduardo Gonzalez Mora dell’Università dell’ Estado del Mexico, a completamento di un laboratorio dedicato al tema, portato avanti tutta l’estate in giro per l’Irpinia.
Abbiamo ascoltato di progetti recenti sviluppati in Irpinia sulla mobilità sostenibile, come il caso studio sul car sharing di Lioni, con il Professor Maurizio Sasso dell’Università del Sannio.
Abbiamo affrontato il tema della lotta alla povertà energetica con l’intervento di Marine Cornelis, fondatrice e direttrice esecutiva di Next Energy Consumer, con cui si occupa di giustizia energetica per rendere le questioni energetiche accessibili a tutti, assicurando che ogni voce, soprattutto quelle emarginate, siano ascoltate e prese in considerazione nella ricerca di un futuro energetico equo.
Abbiamo ragionato sulla sufficienza energetica, sulle opportunità e le sfide di una transizione energetica giusta con Osman Arrobbio, ricercatore e docente in Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Parma.
Infine Emmanuele Petruzziello, cofondatore della startup Koala, gruppo di giovani professionisti attivi nel mondo dell’energia, ci ha raccontato del suo impegno nella promozione delle comunità energetiche e delle nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare in Irpinia.
Il 10 agosto è stato un momento di condivisione di idee, di esperienze e di progetti già avviati. Questa giornata rientra nel progetto Ecoinvolta, un primo passo del progetto tra i vincitori del bando Communities for Climate C4C.
Visita Studio a Santorso (VI) - Comunità Energetica Rinnovabile Alto Vincentino
Abbiamo fatto una visita studio in provincia di Vicenza, dove abbiamo conosciuto nuove realtà che si occupano della promozione e dello sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili.
Abbiamo incontrato i promotori della CER Alto Vicentino, un progetto promosso dai comuni dell’area della provincia di Vicenza e dall'associazione Buona Pratica, che da anni si spende per la diffusione di pratiche sostenibili sul territorio.
Abbiamo incontrato altre realtà che come noi sono supportate dall’iniziativa europea C4C - Communities for Climate. Tra queste il progetto Koncert, modello di sviluppo di una CER cooperativa in Trentino, che nasce dalla libera iniziativa di un gruppo di cittadini.
Giornate di Formazione
Comunicazione Non Violenta - Local Transformation Toolkit- Sociocrazia 3.0
Cosa abbiamo fatto? Abbiamo messo su un gruppo promotore e abbiamo inziato a ragionare sulle metodologie di lavoro collettivo basate sulla comunicazione non violenta e sulla sociocrazia 3.0.
Il prossimo passo sarà una visita studio per approfondire le buone pratiche sulle comunità energetiche e fare networking con nuove realtà associative!
Vuoi unirti al gruppo promotore? Scrivici!
Un gioco per sensibilizzare sulle scelte sostenibili sperimentato a Frigento (AV) il 15 settembre 2024, insieme al Forum dei Giovani di Frigento e a A Sud.
Insieme abbiamo animato il Palazzo "De Leo" spostandoci fra i suoi spazi, che abbiamo provato ad abitare al meglio, lasciandoci ispirare dalle forme, gli oggetti e le relazioni fra di essi.
Abbiamo provato nuove pratiche, siamo stati insieme in modi diversi - anche improvvisati - e ci siamo un po' conosciutə,
Non vediamo l'ora di ripetere l'esperienza e passare ancora del tempo insieme parlando di ecologia, sostenibilità e comunità.
Collaborazione con ènostra
Abbiamo incontrato gli esperti di ènostra, la prima cooperativa energetica in Italia, che si occupa della transizione energetica etica attraverso modelli di condivisione e partecipazione.
Con loro abbiamo iniziato la programmazione delle nostre attività riguardo l’energia di comunità e la transizione energetica giusta su scala locale nell’ambito del progetto C4C.